Portoni industriali

Portoni industriali

I portoni sezionali industriali rappresentano una soluzione versatile e robusta per la chiusura di vani di grandi dimensioni in contesti produttivi, magazzini, centri logistici e capannoni industriali.

I portoni industriali a libro (anche detti a pacchetto o a fisarmonica) sono un'altra soluzione molto valida e diffusa per le aperture in contesti industriali, commerciali o agricoli. Si distinguono dai sezionali per il loro sistema di apertura peculiare, che li rende particolarmente adatti in determinate situazioni.

I portoni industriali scorrevoli rappresentano un'altra categoria fondamentale di chiusure per capannoni, magazzini, stabilimenti produttivi e, in generale, varchi di grandi dimensioni in ambito industriale e commerciale. Si caratterizzano per il loro sistema di apertura laterale, che li rende una scelta versatile e funzionale..

I portoni industriali avvolgibili, spesso chiamati anche porte rapide avvolgibili o serrande avvolgibili industriali, sono una soluzione molto diffusa in contesti industriali,

I portoni industriali rapidi, spesso chiamati anche porte rapide industriali, sono una categoria di chiusure progettata specificamente per ambienti dove la velocità di apertura e chiusura, la frequenza di transito e l'ottimizzazione del clima interno sono fattori critici. Si differenziano dai portoni tradizionali (sezionali, scorrevoli, a libro) proprio per la loro rapidità di movimento.

Portoni industriali

Un portone scorrevole industriale è una soluzione robusta e versatile per grandi aperture in ambienti industriali, magazzini, capannoni e simili. Questi portoni sono progettati per resistere a usi intensivi e offrire sicurezza, isolamento e funzionalità.

I portoni industriali avvolgibili, spesso chiamati anche porte rapide avvolgibili o serrande avvolgibili industriali, sono una soluzione molto diffusa in contesti industriali,

Vantaggi di un Portone scorrevole industriale

Risparmio di spazio: Non richiedono spazio per l'apertura e la chiusura come le porte a battente, rendendoli ideali per ambienti con aree limitate o dove altre tipologie di porte sarebbero d'intralcio.
Ampia apertura: Permettono di massimizzare l'apertura disponibile, facilitando il passaggio di veicoli e merci di grandi dimensioni.
Durata e resistenza: Costruiti per sopportare condizioni industriali difficili e usi frequenti.
Versatilità: Adatti a una vasta gamma di applicazioni, da magazzini a stabilimenti produttivi, da aree di carico a celle frigorifere.

Caratteristiche Comuni di un Portone industriale scorrevole
Dimensioni elevate: Possono coprire aperture molto ampie, spesso personalizzabili per soddisfare esigenze specifiche (fino a 12 metri di larghezza e oltre, e fino a 10 metri di altezza o più con strutture di supporto speciali).

Caratteristiche Comuni di un Portone industriale scorrevole
Isolamento: Molti portoni scorrevoli industriali sono realizzati con pannelli isolati (ad esempio, con poliuretano ad alta densità, lana minerale o polistirolo) per garantire il controllo della temperatura e l'efficienza energetica. Gli spessori dei pannelli variano, spesso da 50 mm a 150 mm.

I portoni industriali, sono progettati per l’uso in ambienti industriali, come capannoni, magazzini, officine o stabilimenti produttivi. Esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche in base alle esigenze di sicurezza, isolamento, frequenza d’uso e dimensioni.

Portoni sezionali industriali

  • Composti da pannelli che scorrono verticalmente verso l’alto.
  • Ottimo isolamento termico e acustico.
  • Ideali per magazzini e ambienti che richiedono risparmio di spazio.

Portoni industriali a libro

  • Si aprono piegandosi lateralmente come un libro.

  • Adatti per aperture molto larghe.

  • Possibilità di inserire porte pedonali.

Portoni industriali scorrevoli

  • Si aprono lateralmente con scorrimento su binari.

  • Molto robusti, ideali per ambienti esterni e grandi aperture.

Portoni industriali avvolgibili

  • Si arrotolano verso l’alto in modo compatto.

  • Perfetti per spazi ristretti.

  • Molto usati nei contesti commerciali e industriali.

Portoni industriali rapidi

  • Realizzati in telo flessibile, si aprono velocemente.

  • Utilizzati in ambienti con alto traffico o dove è necessario mantenere temperature stabili.

  • Versioni autoriparanti disponibili per evitare costi di manutenzione.

Portoni tagliafuoco industriali

  • Progettati per contenere la propagazione del fuoco.

  • Richiesti in ambienti soggetti a normative antincendio.

portoni industriali sezionali.

portoni industriali a libro

portoni industriali scorrevoli

portoni industriali avvolgibili

Portoni industriali avvolgimento rapido

Sistemi di Apertura

  • Elettrico/Automatico: Con motori a corrente continua o alternata, telecomando, fotocellule e sensori di sicurezza.
  • Manuale: Con contrappesi o molle per bilanciare il peso (es. portoni basculanti).

    Isolamento Termico e Acustico

    • Portoni coibentati: Con spessore di 40-80 mm, riducono dispersioni di calore/freddo.
    • Guarnizioni perimetrali: Sigillano gli spazi per evitare infiltrazioni d’aria o polvere.

    Sicurezza

    • Antieffrazione: Rinforzi laterali e serrature a doppia mandata.
    • Sistemi di blocco automatico: In caso di tentativo di scasso o malfunzionamento.
    • Fotocellule e sensori: Fermano il portone se rilevano ostacoli.

Cerca il tuo installatore di portoni garage nella tua provincia

Contattaci

Per le tue esigenze di portoni, cerca l’istallatore e compilando il form qui sotto.

portoni industriali