Accessori Porte Sezionali
Ogni portone sezionale può essere migliorato e personalizzato con una gamma di accessori studiati per migliorarne funzionalità, sicurezza e comfort.
Questa è una panoramica degli accessori più comuni. La disponibilità e la tipologia specifica possono variare a seconda del produttore e del modello di porta sezionale.
Accessori Porte sezionali
- Guide di scorrimento: Binari verticali e orizzontali che permettono ai pannelli della porta di muoversi fluidamente.
- Rulli: Ruote in nylon o acciaio con cuscinetti a sfera che scorrono all’interno delle guide, garantendo un movimento silenzioso e agevole.
- Cerniere: Collegano i pannelli orizzontali della porta, permettendo la flessione durante l’apertura e la chiusura.
- Supporti per rulli: Elementi che fissano i rulli ai pannelli della porta.
- Tiranti: Barre di rinforzo orizzontali all’interno dei pannelli per aumentarne la rigidità.
- Molle di bilanciamento (a torsione o trazione): Essenziali per controbilanciare il peso della porta, rendendo l’apertura e la chiusura manuale o motorizzata più facili e sicure.
- Tamburo avvolgitore: Componente su cui si avvolgono i cavi collegati alle molle di torsione.
- Cavi di sollevamento: Cavi in acciaio che collegano il tamburo avvolgitore al pannello inferiore della porta, trasferendo la forza delle molle.
- Pattini laterali: Elementi in plastica o gomma che sigillano i bordi laterali della porta contro le guide.
- Guarnizioni perimetrali: Profili in gomma o PVC che sigillano il telaio della porta, riducendo le infiltrazioni di aria, acqua e polvere.
- Profili di base: Guarnizioni inferiori che sigillano il pannello inferiore contro il pavimento.
- Fotocellule: Sensori che rilevano la presenza di ostacoli durante la chiusura della porta, bloccandone il movimento per evitare incidenti.
- Costa di sicurezza: Bordo inferiore del pannello dotato di un sensore che, in caso di contatto con un ostacolo, arresta immediatamente la chiusura e inverte il movimento.
- Lampeggiante: Luce intermittente che segnala il movimento della porta automatica.
- Selettore a chiave: Dispositivo esterno per comandare l’apertura e la chiusura della porta tramite chiave.
- Serratura manuale: Per bloccare manualmente la porta, spesso utilizzata come ulteriore sicurezza.
- Dispositivo di blocco anti-effrazione: Sistemi meccanici o elettrici che rendono più difficile lo scardinamento della porta.
- Motoriduttore: Il motore elettrico che aziona l’apertura e la chiusura della porta.
- Centralina di comando: L’unità elettronica che gestisce il funzionamento del motore e degli accessori di sicurezza.
- Radiocomandi (telecomandi): Dispositivi portatili per comandare a distanza la porta.
- Pulsantiere a muro: Interruttori fissi per azionare la porta dall’interno o dall’esterno.
- Lettori di badge o impronte digitali: Sistemi di controllo accessi più avanzati.
- Finestre e oblò: Inserti finestrati nei pannelli per aumentare la luminosità interna.
- Griglie di ventilazione: Permettono la circolazione dell’aria all’interno del garage o del capannone.
- Maniglie: Per facilitare l’apertura e la chiusura manuale (soprattutto per porte non motorizzate o in caso di emergenza).
- Verniciatura e finiture speciali: Per personalizzare l’aspetto estetico della porta.