Accessori Porte Basculanti
Ogni portone basculante può essere migliorato e personalizzato con una gamma di accessori studiati per migliorarne estetica, funzionalità, sicurezza e comfort.
Questa è una panoramica degli accessori più comuni. La disponibilità e la tipologia specifica possono variare a seconda del produttore e del modello di porta basculante.
Accessori Porte basculanti
- Molle di Bilanciamento (a trazione): Elementi fondamentali che controbilanciano il peso del manto della porta, rendendo più agevole l’apertura e la chiusura manuale o motorizzata. Solitamente sono poste lateralmente lungo le guide.
- Guide di Scorrimento: Binari verticali lungo i quali scorrono i rulli o le rotelle del manto durante il movimento.
- Rulli o Rotelle: Posizionati sui bordi del manto, permettono lo scorrimento all’interno delle guide.
- Cavi di Sollevamento: In alcune tipologie di basculanti, dei cavi collegano il manto alle molle o a un sistema di contrappesi.
- Contrappesi: Utilizzati in alcune versioni più pesanti per bilanciare il peso del manto.
- Snodi e Leve: Meccanismi che collegano il manto ai bracci di movimentazione e alle molle, facilitando il movimento basculante.
- Serratura: Generalmente una serratura a cilindro con uno o più punti di chiusura per bloccare la porta in posizione chiusa.
- Maniglia: Per facilitare la presa e la movimentazione manuale della porta.
- Fotocellule di Sicurezza: Simili a quelle per le porte sezionali, rilevano ostacoli durante la chiusura e bloccano o invertono il movimento della porta motorizzata.
- Costa di Sicurezza: Un bordo sensibile applicato al bordo inferiore del manto che, in caso di contatto, arresta il movimento di chiusura.
- Lampeggiante: Luce intermittente che segnala l’azionamento della porta motorizzata.
- Selettore a Chiave Esterno: Permette di comandare l’apertura e la chiusura della porta motorizzata tramite una chiave dall’esterno.
- Dispositivi Anti-Effrazione: Sistemi meccanici o elettrici progettati per rendere più difficile lo scardinamento della porta.
- Finecorsa di Sicurezza: Interruttori che arrestano il motore al raggiungimento delle posizioni di apertura e chiusura massime.
- Motoriduttore Elettromeccanico: Il motore che automatizza l’apertura e la chiusura della porta. Esistono diverse tipologie in base alle dimensioni e al peso della porta.
- Centralina Elettronica di Comando: Gestisce il funzionamento del motore e degli accessori di sicurezza.
- Radiocomandi (Telecomandi): Per comandare la porta a distanza.
- Pulsantiere a Muro (Interne ed Esterne): Interruttori fissi per l’azionamento.
- Lettori di Badge o Tastiere Numeriche: Sistemi di controllo accessi più avanzati.
- Connessione Wi-Fi o Bluetooth: Per il controllo tramite smartphone o altri dispositivi.
- Finestrature e Oblò: Inserti in vetro o altro materiale trasparente per aumentare la luminosità interna. Possono avere diverse forme e dimensioni.
- Griglie di Ventilazione: Per favorire la circolazione dell’aria.
- Verniciatura e Finiture Speciali: Per personalizzare l’aspetto della porta.
- Guarnizioni Perimetrali: Per ridurre le infiltrazioni di aria e acqua (anche se meno efficaci rispetto alle sezionali a causa della struttura).